# Graco Mark: confronto tra le macchine airless Mark V e VII
Sei un principiante nel mondo airless e vuoi iniziare a fare rivestimenti, non sai quale macchina airless scegliere per lavorare con lo stucco?
Se avete già scelto la marca Graco (americana), potreste avere qualche dubbio perché hanno una vasta gamma di macchine nel loro catalogo.
Quale modello airless si adatta meglio alle vostre esigenze e qual è l’opzione migliore? La macchina airless Mark V, VII, X, la serie Dutymax, la serie T-MAX, ecc.?
Confronto tra le macchine airless Graco Mark V e Mark VII
Nell’articolo di oggi, ci concentreremo sulle differenze tra i due modelli più venduti ai nostri clienti che vogliono spruzzare rivestimenti.
La macchina airless Graco Mark V e la Mark VII hanno lo stesso blocco motore tra le versioni standard, procontractor e ironman.
La domanda è: le prestazioni di verniciatura della macchina airless Mark V sono sufficienti o abbiamo bisogno di un modello più potente come la Mark VII?
Nonostante la differenza di prezzo tra i due modelli, non è sempre facile sapere se la Mark V sarà sufficiente.
Quali domande bisogna porsi per scegliere la macchina Graco giusta ?
1. Quali materiali spruzzerò con la macchina Graco Mark?
I materiali che possiamo spruzzare con la nostra macchina airless sono una delle cose più importanti nel determinare quale attrezzatura airless comprare.
Se avete bisogno di spruzzare materiali ad alta viscosità, l’ugello deve essere più grande di 0,037″ (537), questa informazione significa che la macchina airless Mark V non sarà abbastanza potente.
Alcuni prodotti, come i filler, a volte hanno una dimensione dell’ugello raccomandata tra 533 e 535. Tuttavia, rimane il problema che questi materiali sono molto spessi e faranno lavorare la macchina airless alla sua capacità massima.
Quando si sceglie una macchina airless per la verniciatura dobbiamo pensare alle prestazioni che le richiederemo. Una macchina airless utilizzata al massimo della sua capacità richiederà automaticamente una manutenzione molto più frequente delle sue parti e, quindi, un costo annuale più elevato in quanto a pezzi di ricambio.
Confronto tra le macchine airless Graco Mark V e VII
Prendiamo ad esempio il materiale Bagar Airliss G della marca Beissier. Questo prodotto viene spruzzato con un ugello RAC X 535, e il produttore raccomanda di utilizzare una macchina airless a pistone con una portata minima di 5 l/min (non è quindi il caso della Mark V, che spruzza 4,3 l/min). Ma a causa delle dimensioni raccomandate dell’ugello, molte persone provano comunque con il modello Mark V.
La macchina airless Graco più consigliata in questo caso sarebbe la Mark VII con una portata di 6,0 l/min. Questa portata eviterà che la macchina airless abbia problemi quando spruzza questo prodotto.
BAGAR Airliss G – sacco da 25 kg
In generale, se avete intenzione di utilizzare solo rivestimenti o finiture, si può optare per la Mark V. D’altra parte, se si vuole essere in grado di utilizzare più rivestimenti sul mercato, compresi i filler, si consiglia la Graco Mark VII (Standard, ProContractor o IronMan).
- Mark VII Graco
2. Che dimensioni avranno generalmente i miei progetti airless?
Nella nostra esperienza, la differenza nella dimensione del progetto con queste due macchine non è molto diversa. Ma se c’è una cosa di cui possiamo essere sicuri, è che la macchina airless Graco Mark V sarà sufficiente finché lavorerete solo su appartamenti, case e ville.
Se dovete lavorare anche su interi edifici, scantinati, facciate grandi e alte, tetti lunghi e magazzini, vi consigliamo la Graco Mark VII. In questi casi, la potenza giocherà un ruolo importante in relazione al materiale e alle condizioni di lavoro (ad esempio, lunghezza del tubo (+ 30m) o altezza (+ 10m).
Inoltre, la Mark VII è una macchina più forte e questo si nota nelle sue parti meccaniche.
Grandi progetti per una macchina airless Graco Mark VII
3. Quanto spesso lavorerò con la mia macchina airless?
Questa domanda è meno importante delle altre quando si sceglie una macchina della serie Graco Mark, ma deve essere presa in considerazione.
La differenza di resistenza tra questi modelli non è molto grande. Ma ne terremo conto in questi due casi:
- Se avete bisogno di usare la macchina airless solo 2-3 volte al mese o una volta alla settimana, la Graco Mark V è teoricamente sufficiente.
- Se avete bisogno di una macchina airless per dipingere quasi tutti i giorni dell’anno, la Graco Mark VII è la scelta giusta.
4. Qual è la migliore macchina airless secondo i professionisti?
La macchina airless Graco Mark VII è, a priori, il modello che raccomandiamo di più perché la sua potenza (6 l/min) vi permetterà di lavorare in molte situazioni diverse.
La macchina per dipingere Mark V potrebbe essere una scelta attraente per i principianti in quanto è più economica, anche se per i progetti più grandi sarà necessario passare alla macchina airless Mark VII o Mark X più tardi.
Tabella con le principali differenze tra il Graco Mark V e Mark VII
Mark V | Mark VII |
---|---|
Frusta airless inclusa con 0.9m (1/4") | Frusta airless inclusa 3,5m (3/8") |
Spessore del tubo incluso DN10 - 3/8". | Spessore del tubo incluso è DN13 - 1/2". |
Max. portata: 4,3 l/min | Max. portata: 6,0 l/min |
Ugello max: 0,037" | Ugello max: 0,047" |
Motore: 1.65 kW | Motore: 1.90 kW |
Peso: 64 kg | Peso: 67 kg |
Progetti piccoli e medi | Progetti piccoli, medi e grandi |
Frequenza media | Frequenza alta |
Rivestimenti sottili | Stucco fine e grossolano (547 max.) |
Confronto tra le macchine airless Graco Mark V e VII – VIDEO
* Attiva i sottotitoli in italiano, stiamo lavorando per avere questo video in italiano al più presto.
__________________________________________________
Ti piacciono i nostri contenuti? Trova di più qui:
Shop – Facebook – YouTube – Instagram
Per ulteriori domande e informazioni contattaci con il modulo di contatto.
Siamo anche su Facebook, lasciaci un like per seguirci anche lì in modo da essere sempre aggiornato e ricevere notizie interessanti sul mondo della verniciatura a spruzzo!