# Verniciatura a spruzzo aircoat

Avete mai sentito parlare della verniciatura a spruzzo aircoat? Airless sicuramente è un concetto che è familiare ai più ma aircoat? Che cos’è, quali sono le caratteristiche e di cosa si tratta? Cercheremo di rispondere a tutte queste ed altre domande in questo nuovo post. Intanto comunque come sempre buona verniciatura a tutti!

Che cos’è la verniciatura a spruzzo aircoat?

Aircoat è un procedimento di spruzzatura assistita ad aria compressa. È un tipo di spruzzatura che a volte è conosciuto anche come assistito ad aria, aircombi oppure anche ad aria compressa. Come nel procedimento airless, le pitture ed in generale i materiali sono pressurizzati in un diaframma o pompa a pistone. Un tubo ad alta pressione trasporta il materiale dalla pompa alla pistola e attraverso l’ugello questo viene spruzzato. Fin qui tutto chiaro.

Con la nebulizzazione ad aria compressa, la pistola oltre che di materiale viene rifornita d’aria, pompata attraverso un compressore e diretta alla pistola tramite un secondo tubo. Lì, l’aria è distribuita sulla cappa dell’aria ed avvolge il getto di colore con un manto d’aria (come nel disegno).

 

Il procedimento aircoat consente di spruzzare vernici e rivestimenti con meno pressione. Ciò crea una spruzzatura particolarmente morbida e molto fine. Per questo motivo gli spruzzatori a vernice aircoat vengono utilizzati soprattutto quando si tratta di ottenere superfici di altissima qualità. Esempi di applicazioni si possono trovare nella lavorazione di mobili e di stand per fiere, nella produzione di finestre e porte e in generale nella lavorazione di prodotti in legno e metallo.

Ulteriori argomenti a favore dell’utilizzo di uno spruzzatore aircoat sono la possibilità di lavorare in maniera più efficiente, la riduzione della nebulizzazione eccessiva, il ridotto consumo di materiale e la possibilità di regolare la spruzzatura direttamente sulla pistola. Gli spruzzatori aircoat sono particolarmente adatti per i materiali poco viscosità, cioè materiali molto fluidi come come vernici o smalti. Per i colori più spessi e più viscosi, l’uso di un dispositivo aircoat è meno adatto. In questo caso, il metodo airless sicuramente conviene di più.

Il termine aircoat è utilizzato dal produttore Wagner ed è protetto legalmente da quest’azienda. Altri produttori si riferiscono al processo aircoat come , airCombi oppure spruzzatura ad aria compressa.

Per quale applicazioni è fatto l’uso di uno spruzzatore aircoat?

Le pistole a spruzzo aircoat di regola sono concepite appositamente per spruzzare vernici e smalti. Questo consente di poter lavorare su superfici di alto valore. Ecco perché gli spruzzatori trovano larga popolarità nella lavorazione di oggetti come porte e finestre per esempio. Anche falegnami e coloro che si occupano della lavorazione di metalli si affidano sempre più di frequente alla verniciatura a spruzzo aircoat. Possono essere processati sia materiali 1K che 2K. Per la lavorazione di materiali bicomponenti, è importante osservare e rispettare il tempo di essiccazione per evitare che la vernice si asciughi all’interno dello spruzzatore, del tubo o della pistola, il che potrebbe comporatare danni significativi per tutta l’attrezzatura. Possono essere lavorate sia vernici a base d’acqua che vernici a base solvente.

Come è costruito uno spruzzatore aircoat?

Le componenti più importanti di un apparecchio per la verniciatura a spruzzo aircoat sono la pompa a spruzzo, il compressore, il regolatore della pressione dell’aria, il tubo flessibile doppio composto da vernice e tubo dell’aria e la pistola aircoat con cappa dell’aria ed ugello aircoat.

La pompa: la base per la verniciatura a spruzzo aircoat

Come per la classica verniciatura a spruzzo airless, una pompa viene utilizzata per la creazione di pressione che porta alla nebulizzazione del materiale da verniciare. Esistono diverse varianti di equipaggiamento, per esempio possono utilizzati spruzzatori ad aria compressa oppure spruzzatori a funzionamente elettronico. Ci sono ovviamente alcuni aspetti che devono essere presi in considerazione nella scelta di un apparecchio, in termini di lavoro ma anche in termini di sicurezza. Ad esempio, in ambienti di lavoro “a rischio di esplosione”, una pompa ad aria compressa offre un chiaro vantaggio rispetto ad una pompa ad iniezione elettrica, perché un motore elettrico può generare scintille durante il funzionamento. Ciò aumenta il rischio di esplosione se, ad esempio, vengono trattate vernici a base di solvente con un punto di infiammabilità basso. Altri fattori da considerare quando si sceglie tra un apparecchio aircoat ad azionamento elettrico ed uno ad azionamento pneumatico comprendono: le prestazioni del compressore esistente, la rumorosità del compressore, il peso e la mobilità dello spruzzatore e del compressore.

 

Sia pompe a membrana e che pompe a pistone possono essere utilizzate nella verniciatura a spruzzo aircoat. Entrambe le versioni di pompe sono disponibili sul mercato sia con azionamento elettrico che ad aria compressa. In questo articolo di qualche tempo fa avevano già esaminato i vantaggi e gli svantaggi di pompe a membrana e pompe a pistone.

Il compressore

Il compressore genera l’aria necessaria per rifornire la pistola di aria. Quando si utilizzano pompe ad aria compressa, il compressore alimenta anche l’unità di spruzzatura con aria compressa. È importante che il compressore fornisca energia sufficiente. Ciò significa che il compressore deve generare abbastanza volume d’aria al minuto per fornire aria compressa alla pistola o allo spruzzatore.

Peso e volume sono anche fattori importanti nella scelta del compressore. Soprattutto nell’uso mobile nei cantieri, questi fattori influenzano il trasporto e l’inquinamento acustico.

Unità di controllo della pressione per la regolazione dell’aria

La pressione dell’aria generata dal compressore può essere controllata con precisione tramite un’unità di controllo. Si tratta di una manopola su un lato del tubo dell’aria, posizionata accanto ad un manometro. Sul manometro è possibile regolare la pressione, mentre la valvola consente di regolare la pressione con un semplice giro di manopola.

 

Unità di controllo della pressione per la regolazione dell'aria

Unità di controllo della pressione per la regolazione dell’aria

 

Tubo flessibile doppio, composta da tubo per materiale e tubo per l’aria

Il tubo flessibile doppio che si impiega con gli apparecchi per verniciatura a spruzzo aircoat è costituito da un tubo per la pittura ed un tubo più sottile per l’aria. Attraverso il tubo della vernice, il materiale viene pompata dalla pompa alla pistola, di regola co un livello di pressione tra i 150 e i 200 bar. Parallelamente, il tubo dell’aria porta aria alla pistola, nella maggior parte dei casi con un massimo di 8 bar. Con numerose applicazioni però, la pressione dell’aria può essere ridotta ancora di più. Pertanto, assicurarsi che il tubo della pittura ed il tubo dell’aria siano al posto giusto, si vuole assolutamente evitare che possano essere invertiti. Di norma (ma non sempre) i due diversi tubi possono essere contrassegnati in modo diversi in modo da non confonderli ed avere filettature.

Pistola aircoat con cappa per l’aria ed ugello aircoat

La pistola a spruzzo aircoat distribuisce e applica la vernice. Con il grilletto della pistola è possibile controllare la stesura del materiale. Inoltre, come abbiamo visto la maggior parte degli spruzzatori aircoat consente di regolare il volume e il pressione dell’aria compressa. Come in generale tutte le pistole a spruzzo, anche le pistole aircoat sono dotate di filtri per impedire che il materiale intasi le pistole troppo facilmente. La cappa dell’aria regola il flusso dell’aria e la spruzzatura avviene attraverso l’ugello speciale aircoat.

 

? Pistole Aircoat ACQUISTA QUI

Come funziona uno spruzzatore aircoat?

Una pompa a membrana o a pistone pressurizza il materiale (vernice o lacche) usando il metodo classico airless. Cioè, il materiale viene compresso senza l’apporto di aria dalla pressione del pistone o della membrana. Di regola, la pompa genera una pressione massima di 250 bar, anche se comunque per la maggior parte dei lavori non si arriva mai a questi livelli di pressione e si resta ben al di sotto. Allo stesso tempo, il compressore genera aria compressa, che viene convogliata attraverso il tubo dell’aria, parallelo al tubo della vernice, verso la pistola. Tra il compressore e la pistola si trova una valvola di controllo della pressione. Attraverso questa valvola, è possibile controllare la quantità di aria e la pressione. L’aria compressa viene guidata attraverso la pistola fino al cappa dell’aria e va ad avvolgere il getto di colore. La regolazione dell’aria può avvenire anche direttamente attraverso la pistola.

Vantaggi della lavorazione a spruzzo con procedimento aircoat

  • alta qualità della superficie
  • alte prestazioni e velocità di lavoro
  • spruzzatura morbida
  • nebbia di spruzzatura ridotta
  • basso consumo di materiale con grado di spruzzatura effitvo tra il 70 ed il 75%
  • adatto per materiali a bassa viscosità come lacche e smalti

Svantaggi del processo di spruzzatura degli aircoat

  • meno adatto per materiali ad alta viscosità
  • meno adatto per la lavorazione di piccole quantità di materiale

Quale spruzzatore aircoat è adatto ai miei progetti?

Ecco i punti essenziali da considerare quando si acquista uno spruzzatore per verniciatura a spruzzo aircoat.

  • prestazioni dello spruzzatore (pompa)
  • potenza del compressore
  • azionamento – azionato ad aria compressa o elettricamente
  • membrana o pompa a pistone
  • aspirazione – direttamente dal serbatoio o da un imbuto
  • peso e trasporto
  • budget e prezzo

Una panoramica degli apparecchi per verniciatura aircoat più noti

Ecco una panoramica di alcune delle pompe a spruzzo aircoat ad oggi più comuni.

 

Wagner SF 23 Plus su carrello in equipaggiamento Aircoat

Il Wagner SuperFinish 23 Plus è una pompa a membrana elettrica con una portata di 2,6 l / min e un peso di 29 kg. La massima pressione di esercizio è di 250 bar e gli ugelli possono essere utilizzati fino ad una dimensione di foro di 0,023″. Il modello è adatto per l’uso mobile, in quanto può essere facilmente trasportato. Questo è il motivo per cui viene spesso utilizzato dai costruttori fieristici e nella falegnameria. Un nostro cliente ha recentemente optato per questo modello perché ha avuto l’incarico di occuparsi della ristrutturazione di una vecchia scuola e grazie alla pompa su ruote ha potuto spostarsi facilmente da una parte all’altra dell’edificio.

 

 

Questo modello è dotato di un imbuto da 5 litri, in cui la vernice può essere facilmente versata. Ma c’è anche la possibilità di equipaggiare l’apparecchio di un tubo di aspirazione per aspirare la vernice direttamente da un serbatoio di dimensioni più grandi. Inoltre, ci sono altre varianti di questo modello, come la variante fissa senza ruote o il modello con compressore integrato.

 

Wagner Puma 28-40 – pompa a pistone azionata ad aria

La Wagner Puma 28-40 è una pompa a pistone ad aria compressa con un rapporto di trasmissione di 28:1. L’aria compressa viene alimentata con una pressione della barra, il motore pneumatico genera una pressione del materiale di 28 bar. La massima pressione di ingresso dell’aria è di 8 bar, con una pressione massima del materiale di 224 bar. Anche questo modello è disponibile in diverse varianti. Oltre alla variante con la pompa su 4 piedi (vedi figura), Wagner offre una variante su carrello e un modello per il montaggio su parete.

 

? Wagner Puma 28-40 ACQUISTA QUI

 

Per quanto riguarda l’aspirazione del materiali, anche qui ci sono opzioni. La figura mostra il modello Puma 28-40 con un sistema di aspirazione rigido. In questo modo la pittura o il colore vengono aspirati direttamente da un contenitore. Un’altra opzione è un tubo di aspirazione flessibile. Per piccole quantità di materiale, è possibile montare un imbuto da 5 litri.

 

Wagner Cobra 40-10 – pompa a diaframma azionata ad aria compressa

Il modello Cobra 40-10 è una pompa a membrana ad aria compressa particolarmente apprezzata dagli operatori che non hanno grande bisogno di mobilità. L’unità aircoat ha una portata massima di 2,0 l / min e produce una pressione massima di esercizio di 250 bar. Grazie al funzionamento grazie a pressione pneumatica, questo modello, come il Puma 28-40, è adatto per lavori in aree di lavoro “a rischio di esplosione”. A tale scopo, è inoltre incluso anche un cavo per la messa a terra. Il materiale viene aspirato tramite un imbuto da 5 litri posizionato sopra la pompa.

 

? Wagner Cobra 40-10 ACQUISTA QUI

Conversione di classici apparecchi airless in spruzzatori aircoat

In generale si può affermare che è possibile convertire la gran parte degli apparecchi per verniciatura airless in pompe aircoat. Ne abbiamo parlato come abbiamo visto prima, anche in altro articolo, che potete leggere qui (per leggere l’articolo cliccare qui). Il tutto è riassunto nel video qui sotto. Le immagini parlano da se. E visto che ci siete, metteteci pure un like alla nostra pagina di Facebook, in modo che i nostri sforzi vengano premiati.

__________________________________________________

Ti piacciono i nostri contenuti? Trova di più qui:

Shop Facebook YouTube Instagram

Per ulteriori domande e informazioni contattaci con il modulo di contatto.

Siamo anche su Facebook, lasciaci un like per seguirci anche lì in modo da essere sempre aggiornato e ricevere notizie interessanti sul mondo della verniciatura a spruzzo!