Indice
# Viscosità della vernice
Ogni vernice ha una propria viscosità, a seconda dei materiali utilizzati. Se si lavora con uno spruzzatore, è meglio conoscere lo spessore della vernice che si sta utilizzando per evitare alcuni problemi.
Qui riassumiamo le informazioni principali sulla viscosità della vernice, su come misurarla e sulle impostazioni per un uso ottimale della vostra stazione di verniciatura.
Definizione di viscosità della vernice
La viscosità di un materiale può essere definita in base alla sua consistenza e alla sua velocità di scorrimento. Secondo Wikipedia, “quando la viscosità aumenta e la capacità del fluido di scorrere facilmente diminuisce, l’energia dissipata dal flusso sarà maggiore”.
La facilità di applicazione di una vernice dipende quindi dalla sua viscosità, un aspetto che svilupperemo nei prossimi paragrafi.
Definizione di viscosità della vernice
Alcune pistole a spruzzo o turbine di verniciatura sono dotate di un tester di viscosità a forma di tazza: questo piccolo strumento si chiama viscosimetro. La viscosità di una vernice viene misurata con il viscosimetro, che tiene conto dell’attrito. In pratica, all’aumentare della viscosità del materiale, diminuisce la capacità del fluido di scorrere facilmente.
Il principio è quello di misurare il tempo di scorrimento di una vernice pronta all’uso. È sufficiente riempire la tazza con la vernice o immergerla nel barattolo di vernice e misurare il tempo di scorrimento per effettuare la regolazione. Riempire la tazza fino all’orlo e poi contare il numero di secondi fino al completo svuotamento.
Dopo il test, consultare le istruzioni della pistola a spruzzo per sapere se la macchina è in grado di gestire la viscosità della vernice che si sta per utilizzare. La pistola o il viscosimetro sono solitamente forniti con una tabella di misurazione della viscosità come questa.
Esempio di tabella di misurazione della viscosità per una pistola Wagner
Regolazioni per la verniciatura a spruzzo
Ci sono diversi parametri da considerare quando si imposta la pistola a spruzzo.
Primo suggerimento: la scheda tecnica del materiale
Non lo sottolineeremo mai abbastanza, ma ogni produttore di vernici conosce a fondo i propri prodotti. Di conseguenza, la scheda tecnica della vernice è piena di informazioni utili sullo spessore di un materiale e sulla sua spruzzabilità.
Se siete fortunati, la scheda tecnica dovrebbe contenere almeno informazioni sulle dimensioni dell’ugello, sulla pressione e sulla diluizione consigliate e persino sulla viscosità.
La percentuale di diluizione
Alcune vernici sono vendute come airless, il che significa che sono pronte all’uso e non hanno bisogno di essere diluite. Tuttavia, come regola generale, è possibile diluire una vernice convenzionale al 5-10% per facilitarne l’applicazione con una pistola a spruzzo airless.
Se la vernice non è abbastanza liquida, diluirla con il materiale appropriato nelle proporzioni indicate dal produttore sulla bomboletta:
- Diluire la vernice a base d’acqua (acrilica, vinilica o alchidica) con acqua.
- Diluire la vernice a base di olio (glicerina, epossidica o poliuretanica) con il solvente appropriato, come indicato dal produttore.
Se la vernice è troppo liquida dopo la diluizione, aggiungere alla miscela la vernice non diluita.
Dimensione dell’ugello
La viscosità del materiale e il contenuto di solidi sono importanti per la scelta del foro, cioè dell’apertura dell’ugello. Se il materiale da spruzzare è troppo denso, cioè troppo viscoso, l’ugello si intaserà immediatamente e sarà impossibile lavorare. Ma anche il contenuto di solidi gioca un ruolo importante.
Pitture, vernici e rivestimenti contengono cariche e componenti di dimensioni diverse. Se questi componenti sono più grandi, anche il foro dell’ugello deve essere abbastanza grande da consentire il passaggio di questi solidi ed evitare che l’ugello si blocchi.
Un buon esempio sono le vernici ai silicati, che hanno un elevato contenuto di minerali e richiedono quindi fori per ugelli più grandi.
Per riassumere, una vernice sarà generalmente più fluida di una pittura murale: l’apertura dell’ugello sarà quindi più piccola in questo caso, poiché la viscosità del materiale è molto bassa.
Per aiutarvi a fare la scelta giusta, leggete il nostro articolo su come scegliere la dimensione giusta dell’ugello airless.
Filtrazione
Infine, quest’ultimo aiuto tecnico è molto pratico se si utilizzano piccoli vasetti di pittura o vernice.
È possibile filtrare il materiale utilizzando un filtro di carta come quello mostrato nel video di Entreprise Julien.
È anche possibile riscaldare delicatamente la vernice a bagnomaria per diluirla.
Naturalmente, questo funziona solo per piccoli vasetti di vernice.
__________________________________________________
Ti piacciono i nostri contenuti? Trova di più qui:
Shop – Facebook – YouTube – Instagram
Per ulteriori domande e informazioni contattaci con il modulo di contatto.
Siamo anche su Facebook, lasciaci un like per seguirci anche lì in modo da essere sempre aggiornato e ricevere notizie interessanti sul mondo della verniciatura a spruzzo!
Scrivi un commento